Le Società Benefit rappresentano un modello societario innovativo, in un contesto in cui la sostenibilità è entrata a pieno titolo nella cultura di impresa, istituzioni e cittadini. Con le Società Benefit viene introdotta una nuova tipologia di società che continua a perseguire lo scopo di lucro in modo responsabile, sostenibile e trasparente e affianca a quest’ultimo uno o più scopi che abbiano un impatto benefico sulla società.
La gestione delle società benefit richiede agli amministratori il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività. Le società benefit si impegnano a pubblicare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto, che descriva sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro.
La Società Benefit deve indicare nel proprio atto costitutivo, nell’ambito dell’oggetto sociale, le finalità e i benefici comuni che intende perseguire. Le Società Benefit, perseguono nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune. Con beneficio comune si intende il perseguimento di effetti positivi (perseguibili anche riducendo gli effetti negativi) nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interessi.
A differenza di tutte le organizzazioni no-profit (ONLUS, APS, Imprese Sociali ecc.) le Società Benefit mantengono lo scopo di lucro, senza particolari limitazioni, semplicemente aggiungono un’ulteriore finalità, ovvero perseguire uno o più scopi sociali.
Le Società Benefit non ricevono donazioni e non possono fare raccolte di fondi per realizzare i propri scopi sociali perché questi sono inclusi nell’attività d’impresa che esse svolgono.
La Società Benefit deve redigere annualmente una relazione in merito al perseguimento del beneficio comune, da allegare al bilancio societario. All’interno della società è nominata una persona del management che sia responsabile dell’impatto dell’azienda. La relazione annuale deve essere pubblicata nel sito internet o attraverso altra forma di comunicazione.
Lo standard di valutazione esterno utilizzato dalla società benefit deve essere: