Ancora è diffusa l’idea che essere criticati sia una situazione da rifuggire ed evitare; i vantaggi di essere criticati, anche a volte in modo inappropriato, porta con se significativi vantaggi che, se analizzati, superano di gran lunga la sgradevolezza di ricevere una critica.
Così come essere capaci di gestire al meglio critica e obiezione, sia in un contesto individuale sia davanti a più persone può sensibilmente migliorare la nostra capacità di comunicare e il nostro benessere psicologico.
Se a questo aggiungiamo strumenti e metodologie per trasformare le critiche che noi facciamo agli altri in feedback utili avremo implementato le abilità di relazione con potenti tecniche.
Gestione delle domande, obiezioni e del disaccordo
La critica come valore
Prevenzione della conflittualità
La mediazione come terza parte
La competenza tecnologica è oggi indispensabile per qualunque tipo di professione
Scopri di più