Affiancare l’Imprenditore, il Dirigente e il Manager nel migliorare le proprie competenze trasversali, la flessibilità, la motivazione e la responsabilità come leva per rendere più competitiva l’azienda.
Rispetto alle forme tradizionali di consulenza alla persona il carattere distintivo dell’Executive Coaching è costituito dalla presenza di un doppio destinatario: l’individuo che lavora, con i suoi bisogni professionali e personali, e l’organizzazione che richiede il servizio definendone gli obiettivi e i risultati attesi.
Migliorare l'individuo, migliorare l'azienda.
La metodologia utilizzata offre tecniche e strumenti utili a migliorare le competenze, soprattutto, relazionali per e fra gli individui.
L’Approccio Coach®, infatti, si declina in tutti gli ambiti relazionali e mentre favorisce la valorizzazione dell’individuo rafforza, in modo trasparente, il network di cui ogni persona è parte. I risultati attesi sono l’acquisizione di principi e strumenti utili allo sviluppo e alla crescita personale e professionale.
ICF si impegna a mantenere e promuovere l’eccellenza nel coaching. Pertanto ICF si aspetta che tutti i suoi membri e i coach accreditati (coach, mentor di coach, supervisori di coach, trainer di coach o studenti di coaching) aderiscano agli elementi e ai principi di condotta etica: siano competenti ed integrino le Competenze Chiave ICF in modo efficace nel proprio lavoro quotidiano.
In linea con i valori chiave della ICF e la sua definizione di coaching, il Codice di Condotta è costruito per fornire linee guida appropriate, accountability e standard di condotta applicabili a tutti i membri e i detentori di credenziali ICF, i quali si impegnano a rispettare il Codice ICF di condotta.